Porject Point | Autonomia differenziata delle Regioni 2025

Evento del 29 Marzo 2025 – approfondimento dedicata al tema dell’autonomia differenziata delle Regioni

Il 29 marzo scorso, Project Point ha organizzato una mattinata di approfondimento dedicata al tema dell’autonomia differenziata delle Regioni, analizzandone l’impatto sullo stato sociale e, in particolare, sul diritto alla salute.

Dopo l’introduzione del dottor Antonio Magi, il professor Salvatore Bonfiglio, presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Project Point, ha illustrato le principali criticità e potenzialità della sanità attuale, prendendo in esame la recente normativa e i rilievi della Corte costituzionale. Bonfiglio ha evidenziato come, in presenza di scarsi finanziamenti alla sanità pubblica, permangano ancora elementi di incompletezza rispetto alla piena tutela della salute psicofisica sancita dalla Costituzione, soprattutto in termini di equità, efficienza e tempestività dei servizi.

Il dottor Francesco Marchitelli ha poi approfondito, con un taglio tecnico e in continuità con l’intervento precedente, il tema delle tutele e dell’equità nella sanità, soffermandosi sulle ultime soluzioni legislative e sulle conseguenze sociali ed economiche delle attuali inefficienze. Su questi aspetti è intervenuto anche il professor Fabio Masci, che ha fornito un’analisi puntuale dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), del rapporto con la spesa pubblica e delle possibilità di attuazione nelle diverse Regioni.

A chiusura della mattinata, la dottoressa Valentina Pasquarelli ha messo in luce l’importanza centrale dell’aspetto psicologico e della personalità nella cura del paziente, sottolineando il valore della sanità di prossimità e delle relazioni di assistenza, elementi fondamentali per un sistema sanitario davvero vicino alle persone.

L’evento ha riscosso un ottimo successo, grazie anche alla collaborazione preziosa del sindacato dei medici SUMAI, cui Project Point rivolge un sentito ringraziamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *